Dolore alla spalla? Le cause posso essere tantissime…
Dolore alla spalla? Le cause posso essere tantissime nei prossimi articoli ne vedremo alcune.
La spalla è sede di importanti articolazioni come l’articolazione gleno-omerale, che collega la scapola all’omero – e collegata a tantissimi muscoli
Le articolazioni e i muscoli ci permettono di eseguire un’ampia varietà di gesti proprio per questo può essere soggetta a subire diversi tipi di infortuni: fratture ossee, lussazioni e lesioni a carico dei tendini muscolari. Spesso ci viene diagnosticata un’infiammazione alla “Cuffia dei rotatori” cioè la parte muscolare della spalla. Oltre ai disagi ossei e legamentosi (artrosi, artriti, fratture, distorsione, lussazione ecc), la spalla può andare incontro alla compressione dei tendini e dei muscoli tipici della “cuffia”. Il dolore che avvertiamo viene chiamato anche “periartrite”.
Ci provoca Sofferenza durante:
- Esecuzione di movimenti specifici.
- Palpazione in distretti specifici.
Prevenzione
Una corretta prevenzione evita i disagi legati all’infiammazione tendinea.
- Porre molta cura ai movimenti da eseguire:
- Prima di effettuare attività sportiva va eseguito un corretto riscaldamento
- Controllare i movimenti in massima escursione articolare..
- Non sovraccaricare la spalla in posture poco naturali.
- Per chi pratica sport è fondamentale curare l’aspetto dell’elasticità e della mobilità (stretching ecc).
- In caso di difetti posturali è necessario correggerli possono essere causa o aggravamento dell’infiammazione alla cuffia dei rotatori.
- In presenza di una sintomatologia dolorosa o riconducibile all’instabilità articolare, rivolgersi al medico.
- Evitare di creare scompensi tra la resistenza dei tendini e la forza muscolare (come avviene per l’utilizzo di steroidi anabolizzanti nello sport).
- Rivedere gli strumenti e gli ausili manuali nelle attività lavorative, negli hobby e nello sport, sia in termini ergonomici che di peso.
Richiedi una valutazione a Postural Center Napoli