CONTRATTURA-STIRAMENTO,STRAPPO MUSCOLARE: LE DIFFERENZE
CONTRATTURA: E’ QUELLA PIU’ FREQUENTE E CONSISTE IN UNA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO SUPERIORE ALLE POSSIBILITA’ DELLA FIBRA STESSA. QUESTA CONTRATTURA PROVOCA DOLORE RIGIDITA’ E LIMITAZIONE ARTICOLARE. LA CONTRATTURA NON CAUSA ROTTURA DI FIBRA.
- STIRAMENTO: PROVOCA DOLORE ACUTO E IMPROVVISO GUARISCE NEL GIRO DI 2-3 SETTIMANE DI RIPOSO E’ RISCONTRABILE DI SOLITO NELL’ AMBITO SPORTIVO. E’ UTILE APPLICARE GHIACCIO E NEI PRIMI GIORNI BENDAGGI COMPRESSIVI, ASSOCIATO A UNA TERAPIA ANTINFIAMMATORIA E FISIOTERAPICA.
- STRAPPO: LO STRAPPO PREVEDE RIPOSO ASSOLUTO. INNANZITUTTO BISOGNA EFFETTUARE UN’INDAGINE STUMENTALE MEDIANTE UN’ECOGRAFIA. GLI STRAPPI SONO DI TRE GRADI:
I GRADO: SONO DANNEGGIATE SOLO POCHE FIBRE MUSCOLARI,NON SI HA PERDITA DI FORZA.
II GRADO: VIENE COINVOLTO UN MAGGIOR NUMERO DI FIBRE MUSCOLARI, IL DOLORE E’ ACUTO SOPRATTUTTO NELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE.
III GRADO: SI VERIFICA UNA VERA E PROPRIA LACERAZIONE DEL MUSCOLO. IL DOLORE E’ VIOLENTISSIMO C’E’ UN’ IMPOTENZA FUNZIONALE EDEMA E GONFIORE. DOPO 24 ORE SI PRESENTA UN ECCHIMOSI LOCALIZZATO IN SEDE DELLO STRAPPO.
IN TUTTI E TRE I CASI UTILE E’LA FISIOTERAPIA SIA MANUALE CHE STRUMENTALE PER VELOCIZZARE I TEMPI DI RECUPERO.